Una data indimenticabile

Sette ottobre duemilatredici. 7/10/13. + tre = 10 + tre = 13. Una data facile da ricordare. Ma non è per questo che io la ricorderò a lungo. Molto a lungo.

Gioco a pallacanestro da quando avevo 10 anni. Ad agosto faccio la solita visita medico-sportiva, con tanto di elettrocardiogramma sotto sforzo. La visita va bene e parlando con Giulio, il medico sportivo, gli racconto che quasi trent’anni prima mi fu diagnosticato un leggero prolasso alla valvola mitralica. Niente di preoccupante, è comune nelle persone alte, tant’è che anche a mia moglie Lucia e ad Alessandro, uno dei miei figli, è stata riscontrata la stessa patologia. Giulio mi chiede come fecero a diagnosticarla e, quando gli dico che fu tramite un ecocardiogramma, mi chiede di cercare il referto dell’esame e portarglielo alla visita dell’anno prossimo, giusto come documentazione.

Torno a casa e non provo nemmeno a cercare un esame di trent’anni (e due traslochi) fa. Decido invece di rifarlo nuovamente. Prenoto l’esame a un centro diagnostico convenzionato di Varese: la prima data disponibile per un ecocardiogramma Doppler è il 7 di ottobre del 2013, quasi due mesi dopo. Non ho fretta e confermo.

Arriva il giorno dell’esame. Vado al centro. Attendo il mio turno che arriva verso le 9 e 30 di mattina. La dottoressa mi fa togliere la maglietta e mi fa accomodare sul lettino. Mi spalma il gel da radiografia sul petto e, dopo qualche minuto di esame silenzioso, questo è più o meno il dialogo che segue:

Dottoressa: “Osteria…”

Io: “…”

D.: “Che grossa… non va mica tanto bene…”

Io: “…”

D.: “No, non va proprio bene. Chi le ha fatto fare questo esame?”

Io: “Nessuno, il medico sportivo mi ha chiesto un esame di 30 anni fa e allora io ho deciso di rifarlo di mia iniziativa. Ma scusi qual è il problema?”

D.: “Lei ha l’aorta ingrossata”

Io: “…”

D: “Un’aorta così non va bene. Lo sport se lo dimentica. Sono sicura che lei non fa certo ginnastica per anziani, quindi non posso proprio dirle che può fare ancora sport”.

Io: “… ” e intanto penso “[oh, cazzo]”

D: “Ci sono mai stati casi di morte improvvisa in famiglia?”

Io: “… Beh, [oh, cazzo], no… Nessuno… [oh, cazzo] Mi sa che sarò io il primo…”

D: “Ma no! Ci mancherebbe! Però un’aorta così è assolutamente da controllare”.

Finisce l’esame, scrive un po’ di cose al computer.

Io: “Scusi e adesso? Io la visita sportiva l’ho passata…”

D: “Beh, dovrebbe avvisare il medico sportivo. Sa, un’aorta di più di 5 centrimetri potrebbe essere un aneurisma. Pur essendo asintomatico, non sono cose simpatiche…” (questi punti di sospensione lasciano sottintendere chiaramente un “se poi muore giocando”).

Io: “Certo che ci parlo col medico sportivo, ma non per le cose poco simpatiche che gli capiterebbero se schiatto, quanto per il fatto che a me dispiacerebbe proprio un bel po’ schiattare. Sa com’è… Comunque cosa si può fare in questi casi?”

D: “Se con una TAC è confermato il problema, si potrebbe anche dover operare”

Io: “Operare? Come operare?”

D: “Sì, è un’operazione seria, a cuore aperto”

Io: “Ah… Ok… Bene… Vado”

Uscendo dallo studio, mi siedo su una sedia subito fuori e, grazie allo stress della incredibile notizia e alla mia già bassa pressione, praticamente ho un mancamento. La dottoressa se ne accorge, mi riporta sul lettino dove mi stendo giusto in tempo prima di svenire.

Mentre la mia mente vaga tra pensieri, rumori e immagini irreali, sento una voce lontana che mi chiama “Marco! Marco! Si svegli! Forza! Si svegli!”.

Mi sveglio.

Spiego alla dottoressa, un po’ spaventata, che nel corso della mia vita mi è già successo qualche altra volta di svenire per cali di pressione. Al che lei mi conferma che ho la pressione massima sotto i 70. “Una sincope da stress” mi dice.

Dopo qualche minuto mi alzo, faccio per andare a casa ma lei, giustamente, mi obbliga a stare seduto in sala d’attesa. Passano i minuti, mi rendo nuovamente conto di quello che poco prima mi è stato detto e sento di avere un altro calo di pressione. Mi stendo per terra alzando le gambe sulla sedia. Qualcuno in sala d’attesa richiama la dottoressa che esce e mi fa “Ancora? Adesso lei avvisa sua moglie e si fa riportare a casa”.

Io le dico che no, non chiamo mia moglie per andare a casa e che l’unico modo che ho per stare meglio è uscire il prima possibile da quello studio. Passa qualche altro minuto. Mi misura la pressione, tornata sopra i 100 e a questo punto mi lascia andare.

Vado a casa e racconto tutto a Lucia. Inizialmente non ci crede ma il mio sguardo le fa capire che, purtroppo, non sto scherzando.

Mando un messaggio al medico sportivo che mi risponde testualmente “L’eco a volte sproietta e sovrastima, mi piacerebbe vedere l’eco! Comunque indispensabile fare TAC urgente per capire le dimensioni reali: 5 cm. mi sembrano tanti. Spero abbiano sbagliato”.

Questa conferma della gravità della situazione non mi aiuta per niente. Vado dalla mia dottoressa, le spiego tutto, al che lei mi fa una ricetta per una “TAC toracica e addominale” con poco più sotto scritto “Per esame dell’aorta”. Poi ci mette sopra il bollino verde per gli esami urgenti da fare entro 72 ore. Vado al CUP di Varese dove mi prenotano per una TAC giovedì 10 all’Ospedale del Ponte.

Passano tre fatidici giorni in cui mi documento a più non posso sull’aneurisma all’aorta. Scopro come è fatta e che parte dal ventricolo sinistro del cuore, da cui la separa la valvola mitrale, sale su con l’aorta ascendente, poi forma l’arco aortico da cui escono tre grosse arterie che vanno a formare uno la carotide e la succlavia destra e gli altri due la carotide e la succlavia sinistra, poi scende con l’aorta toracica, quindi l’aorta addominale che strada facendo porta sangue a tutti gli organi che incontra e, infine, si divide in due e va a formare le due arterie femorali. Scopro anche che l’aneurisma all’aorta ascendente, il punto più largo misurato nel mio esame, è il più difficile da operare. Sternotomia, abbassamento della temperatura a 25 gradi, circolazione extracorporea, mortalità dell’operazione tra il 3% e il 5%, a seconda delle fonti.

3%. Più o meno la possibilità di fare un pieno alla roulette. Una percentuale molto bassa quando punti al casinò. Ma ti sembra maledettamente alta se riguarda la probabilità di morire durante un’operazione chirurgica.

Arriva giovedì 10. Vado in ospedale per la TAC. Lo stress sale. Arriva il mio turno. Il tecnico prende la prenotazione, la legge, mi guarda e mi fa “Aspetti a spogliarsi, devo parlare con un medico”. Passano i minuti. Torna e dice “Mi scusi ma hanno sbagliato al CUP. Qui non possiamo farle questo genere di TAC perché la macchina non è abbastanza veloce. Deve andare all’Ospedale del Circolo”.

Vado di nuovo al CUP e lì mi dicono che il ticket pagato resta valido e che posso direttamente andare al reparto di radiologia del Circolo per fissare l’esame.

Così faccio e a questo punto in reparto scopro che la angio TAC va fatta con il mezzo di contrasto. Siccome può dare fenomeni di allergia, devo però prima fare gli esami del sangue.

Torno dalla dottoressa, le faccio correggere la ricetta, mi faccio fare anche quella per gli esami del sangue, che faccio immediatamente la mattina dopo. Il ritiro dell’esito è possibile a partire da giovedì 17/10. Solo dopo quella data potrò tornare in reparto per prenotare la TAC.

Per fortuna venerdì parto per 4 giorni di svago a Berlino con mio figlio Federico. Questo mi aiuta a non pensarci troppo fino al ritorno, lunedì sera.

Martedì in giornata incrocio la dottoressa che mi avvisa che l’esito degli esami del sangue è in realtà già pronto, lo vede dal computer. Il giorno dopo, mercoledì, vado quindi a ritirarli e passo subito in radiologia a prenotare la TAC che, fortunatamente, mi fissano già per il giorno dopo, giovedì 17, con ritiro del referto a partire da martedì 22.

Passano finalmente anche queste 24 ore interminabili ore e vado a fare la tanto agognata angioTAC. L’infermiere che mi accoglie, Giorgio, è eccezionale e gentilissimo. Mi spiega tutto quello che riguarda l’esame: come funziona, quanto dura, la sensazione che si può provare quando viene iniettato il liquido di contrasto, il relativo, bassissimo, rischio di allergia e i sintomi a cui devo prestare attenzione nel caso si verifichino.

Quando gli racconto gli ultimi, pazzeschi, 10 giorni e gli dico che altri 5 giorni per attendere l’esito mi avrebbero probabilmente fatto morire per lo stress, mi confida che proverà a farmi fare una specie di referto immediato dal dottore.

Detto questo, mi mette un ago nella vena del braccio destro, mi fa stendere sul pianale della TAC, mi attacca il tubicino del mezzo di contrasto all’ago ed esce.

Inizia l’esame.

Di norma sono abbastanza bradicardico, sotto i 60 battiti al minuto, ma durante l’esame il cuore mi va a mille.

Dopo pochi minuti finisce tutto e posso uscire dalla sala TAC.

Mi siedo fuori e attendo. Giorgio passa, mi offre dell’acqua e mi avvisa che ci vorrà una mezz’oretta circa per scaricare tutte le immagini sul server.

Una lunga, lunghissima mezzora, che però alla fine passa pure lei.

Il dottore mi chiama, mi fa sedere e mentre fa scorrere sul monitor quello che è l’interno di me stesso, mi spiega: “La misura di cut-off per un’aorta normale è circa 4 cm. La dimensione della sua è 4.5 cm e non 5 come indicava l’ecografia. Un po’ sopra la norma ma, vista la sua altezza, il normopeso, la bassa pressione, il fatto che le sia stato diagnosticato un prolasso della mitralica trent’anni fa, direi che tutto lascia pensare che è sempre stata così. Inoltre non ci sono aneurismi lungo tutto il resto dell’aorta”.

Esco galleggiando dalla radiologia, mando un messaggio a Giulio, il medico sportivo, che mi risponde “direi ottime notizie e ora vai a giocare!”.

Il mio amico Gianchub (è il suo nome buddista) dice che questa storia è stata la mia chiamata. Non so cosa possa voler dire, ma di certo a me qualche insegnamento, profondo, l’ha dato. Infatti scrivo questo post proprio perché sono convinto che possa servire anche a qualcuno di voi 🙂

Campo Ateo

Oggi mi è capitato di riflettere sulla morte.

Mentre stamattina accompagnavo Alessandro a scuola, abbiamo dovuto cambiare strada perché quella principale era bloccata a causa di un incidente che ho poi scoperto essere mortale.

Di pomeriggio invece sono stato al funerale della mamma di un amico (era molto anziana e malata, anche se capisco bene che questo possa essere consolatorio solo prima e non dopo).

Sul filo del pensiero, mentre facevo atto di presenza in chiesa (chi mi conosce sa come la penso), ho riflettuto a cosa vorrei fosse fatto a me e mi sono tornati in mente questo video bellissimo in cui Neil deGrasse Tyson da una meravigliosa risposta a un troll religioso (in breve la domanda era “Cosa farebbe lei se fosse in una cella condannato a morte e senza possibilità di scampo, solo con la sua ragione e il suo intelletto?” e la risposta è stata “Chiederei di essere seppellito e non cremato in modo che la flora e la fauna possano nutrirsi di me come io ho fatto con loro durante la mia vita”).

A seguire mi è tornato in mente un video del Ted, un po’ più strano, in cui Jae Rhim Lee, un’artista moderna, mostra la sua mushroom burial suit (vestito da sepoltura con funghi), anche quello un modo per tornare in circolo restituendo qualcosina-ina di quello che si è preso.

Infine ho ricordato un post di Michela Murgia, che ho letto qualche giorno fa, riguardo ad un funerale diverso dal solito. In particolare, oltre alla bella descrizione della cena, ho pensato a questo passo:

Delfio tra le altre cose aveva manifestato il desiderio di essere sepolto con rito civile. Ma il rito civile in sé non esiste, perché non ha liturgie prescritte: la sua costruzione costringe chi resta a un atto di creatività d’amore tagliato su misura, senza la comoda scappatoia dell’affido a un celebrante. Per un rito civile c’è anche bisogno di uno spazio dignitoso appositamente predisposto nel cimitero, ma nessun comune dove viga ancora la presunzione di religiosità si occupa di crearlo. Anche per questo motivo molti rinunciano a rispettare le volontà laiche dei propri defunti, appoggiandosi all’esistente per non doversi assumere, nei giorni del massimo dolore, anche il peso di creare dal nulla un modo nuovo per dire addio.

Alla fine allora ho pensato: ma possibile che non esista un’impresa di pompe funebri per atei/agnostici/pastafariani? Un’impresa funebre che trovi un campo dove uno può farsi seppellire senza bara. Dove uno possa dire “fatemi crescere sopra per un annetto un orticello di fragole e poi fate quello che volete”. Tra l’altro così non serve spazio illimitato come per i cimiteri tradizionali, visto che nel giro di qualche anno si può riciclare il posto occupato. Un’impresa funebre che si occupi di spendere i tuoi soldi per organizzare una cena tra amici, con bella musica e giochi di società invece che per bare costose e ridicoli paramenti viola e neri.

In una parola: un’impresa funebre Razionale.

C’è nessuno lì fuori disposto a mettere in piedi questo business?

Avrebbe subito i miei soldi.

Addendum (lo davo per scontato ma meglio specificare): cito Christopher qui sotto “prima di sotterrarmi per fare le fragole, prendete tutti i pezzi buoni riutilizzabili, senza scrupoli” 🙂

Stefano Lavori

A proposito della scomparsa di Steve Jobs, nel blog struckta stukhtra ho letto questo commento:

Ho ammirato i suoi giocattoli e la sua capacità di inventarli e rinnovarli. Eppure non capirò mai chi mitizza un uomo che non ambiva affatto al Nobel per la pace, né a cambiare il mondo per quello che un essere umano può intendere con “cambiare in meglio la condizione in cui si trova l’umanità di questo pianeta”. Il suo unico credo era la realizzazione dei propri desideri (giocattoli perfetti, migliaia di dipendenti, milioni di pezzi prodotti, miliardi di dollari). C’è riuscito, ha sbaragliato la concorrenza, ha avuto ragione su tutta la linea, ha costretto tutti gli altri a copiarlo, ha goduto dei propri successi, e in questo è stato bravo, anzi, bravissimo. E quindi?
Per piacere, non mitizziamo l’individualismo.

Queste frasi mi hanno colpito perché, in fondo le condivido e anche io penso che sia sbagliatissimo mitizzare qualsiasi individuo (eccetto Feynman ovviamente :-)). Proprio per questo ho riflettuto del perché, nonostante tutto, anche io sia rimasto così intristito dalla sua scomparsa.

E dopo aver riflettuto ho realizzato che mi dispiace perché non saprò mai cosa avrebbe inventato nei prossimi 20 anni…

Come mi dispiace immaginare l’enorme materiale intellettivo umano sprecato nella forma di tutti gli individui che non possono “sbocciare” appieno essendo nati in zone del mondo dove si fa fatica ad arrivare a 15 anni…

Come mi dispiace dover sparire tra un po’, più tardi possibile, senza sapere perché e per come siamo qui, e se siamo soli, e se non siamo soli chi c’è con noi…

Come mi dispiace non poter mai sapere se l’ipotesi di Riemann è vera…

Come mi dispiace perché ogni tanto bisogna dispiacersi per godere di più i momenti in cui non ti dispiace niente 😉

Adoro la crema

Dopo aver letto questo post, senz’altro riterrete il titolo un po’ fuorviante, ma tant’è 🙂

Stamattina stavo discutendo con la mia dolce metà di questa notizia, rising funeral costs: can you afford to die?, al che le ho detto “dovessi mai schiattare, ti prego, non spendere un solo euro per il funerale: niente camposanto, niente chiesa (ovviamente), cremami e spargi le ceneri sopra un campo di fragole (che tanto mi hanno dato in vita). Poi, con i soldi risparmiati, fai una bella festa dove vengono proiettate le mie facce, un paio di preghiere per il Flying Spaghetti Monster e finita lì”.

Alla sua risposta che non è possibile, che comunque morire costa un sacco, che è vietato dalla legge, ecc. ho risposto, col mio solito adorabile cipiglio, che avrei diseredato lei e i figli per non obbligarli a pagarmi il funerale e farlo così pagare al comune e via dicendo.

Insomma, una piacevolissima discussione 😀

Tornato in ufficio ho fatto qualche ricerchina sul web e ho scoperto che c’è una legge del 2001 che toglie il divieto di spargere le ceneri e che il costo della cremazione è fissato, sempre per legge, ad un massimo di 537,97 €. Inoltre diverse città applicano tariffe minori per incentivare la cremazione (a Milano 234 €, a Venezia solo 120 € e a Roma gratis!). Tra l’altro già oggi in Italia si raggiunge il 10% dei casi e in alcune città si supera il 50%.

Insomma, qui lo dichiaro pubblicamente: quando (e se) crepo, massimo 537,97 € (sempre che non riesca a spostarmi in tempo a Roma) e le mie ceneri sopra un campo di fragole.

Ah, mi raccomando: non gettatemi controvento! 😀

 

Fravia

Purtroppo non ho mai conosciuto Fravia, ne di persona ne digitalmente, conoscevo però molto bene il suo sito. Fravia è morto a maggio di quest’anno a 52 anni.
Dalla pagina dove racconta dell’ultima parte della sua vita, voglio citare i passi finali, scritti da lui in italiano (conosceva 6 lingue e adorava Venezia).
Vorrei avere il suo coraggio quando sarà il mio turno.

Ehi, amici!

Non fatemi mica gli stracattolici piagnotti, per cortesia.

Non bisogna mai dar troppa corda al destino, senno’ quello si monta
la testa e crede davvero di poter fare quel che più gli aggrada, il
birichino. Il che non è mai detto. Né detta è mai l’ultima parola.
Si vedrà… Chi vivrà vedrà, hahà 🙂

Se/quando la morte poi arriva, la si guarda in faccia alteri, per
farle capire che non si ha paura, come si fa da che mondo è mondo
con le pantere (e con le zanzare).
Darsi un contegno, suvvia: “Maristella, non dar troppa corda a quel
signore!”

E via, via, son cose che succedono a tutti prima o poi (con rare
eccezioni, storicamente alquanto dubbie): tout passe, tout casse,
tout lasse. E poi chissà: l’ultima frontiera? Magari è
interessante, certamente sarà assai poco banale.

Ricordate dov’eravamo prima di venire al mondo? Li’, proprio li’
torneremo, voilà. Tutto quel grigio: un posto calmo, quite cosy.
Questo, l’adesso, è solo uno starnuto tra due eternità,
probabilmente dovuto ad eccessive dosi di pepe 🙂

Immagino inoltre che dandosi un universo infinito e un tempo infinito
(se infiniti poi davvero sono) si possa comunque verificare -grazie
alla matematica delle probabilità- una qualche forma di metempsicosi
su scala plurigalattica: un lungo sonno senza sogni, e poi -zac!-
la medesima -o pressoché- composizione di neuroni ecco che si ripropone,
deus ex machina, e si va ad affrontare magari un altro round di reversing
in un’altra, differente, concomitanza d’eventi.
Grazie a dio senza ricordi (altrimenti sai che noia alla lunga), ma
sempre come alle giostre: “altro giro, altra corsa”, sperando il prossimo
giro avvenga su di un pianeta con meno imbecilli.

Nel frattempo, carpe diem! Godiamocela: beviamo e leggiamo e giochiamo e
studiamo e fotografiamo e scriviamo e cantiamo e passiamo lunghe serate
a guardar le stelle, se possibile circondati di amici ed amori.
Sempre beninteso “ridendo in faccia a monna morte ed al destino”,
come dicevano quei minchioni dei futuristi sfiorando “le onde nere
sulle torrette fiere nella fitta oscurità” andandosene “pel vasto mar”
(noi anche per certi versi, ma, costretti purtroppo a svendere la nostra
amata vertue, oramai solo giocando -grazie a wine- a silent hunter III
con i brin nella variante “mediterranean” 🙂

Ma ogniqualvolta possibile è meglio abbandonare i pallidi schermi ed
uscire: assapporiamo i crepuscoli a spasso per i centri storici con le
nostre compagne, facciamoci accarezzare dal vento e dal sole sulle spiagge,
cerchiamo conchiglie con i nostri figli. Ce ne sono di bellissime.

fravia+, (march 2009)